Le
coperture pressostatiche non hanno struttura portante rigida, ma sono sostenute dalla sovrapressione atmosferica creata nell’ambiente interno: comunemente vengono chiamate anche palloni pressostatici o coperture gonfiabili. Le
coperture impianti sportivi pressostatiche sono generalmente impiegate come
coperture campi da tennis o come coperture campi da calcetto, ma anche per altri impieghi come
coperture per piscine e
coperture per maneggi,
per il basso costo e la praticità che consente di smontarle rapidamente quando occorre. Ogni copertura pressostatica può essere progettata a membrana singola o a membrana doppia o addirittura a
tripla membrana, quest’ultima caratterizzata da maggiori economie d’esercizio grazie alla minor dispersione termica.
Scopri la storia del pressostatico
Scopri gli impieghi del pressostatico